anno 2010

Assemblea generale

L’Assemblea generale del 2010 si è svolta sabato 27 marzo alla “Fabbrica della ruota”. Dopo la presentazione dell’attività svolta sono stati presentati, discussi e approvati i bilanci consuntivo e preventivo; sono state poi illustrate le iniziative previste per l’anno in corso. A conclusione dei lavori, dopo alcuni interventi da parte dei soci, si è proceduto con le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, che resterà in carica fino al 2013. Sono risultati eletti: Marina Boggio Marzet, Carlo Bozzalla Pret, Pierangelo Costa, Bruno Cremona, Maria Elisa Cugini, Raffaella Gallotti, Carlo Gavazzi, Roberto Pozzi, Ottavia Torello Viera, Domenico Ubertalli, Giovanni Vachino, Gianni Valz Blin, Marcello Vaudano, Enzo Vercella Baglione e Giorgio Zublena. Riconfermati come revisori dei conti i ragg. Luigino Bianchetto e Giovanni Rege.
Alla prima riunione del nuovo Consiglio direttivo,la trecentesima dalla fondazione, svoltasi presso la sede del DocBi di Biella lunedì 6 aprile, sono state riconfermate le cariche sociali uscenti, ovvero Giovanni Vachino presidente, Marcello Vaudano vicepresidente, Roberto Pozzi tesoriere e Ottavia Torello Viera segretario.


Il venticinquesimo dell’associazione

Il venticinquesimo anniversario della fondazione del DocBi - Centro Studi Biellesi è stato “festeggiato” sabato 18 settembre con un incontro a Palazzo Sella di Mosso, luogo in cui il DocBi è stato fondato, gentilmente messo a disposizione dal conte Nicolò Sella di Monteluce. Nel salone della storica biblioteca annessa al Palazzo, gli oltre centotrenta soci presenti hanno applaudito i vari interventi introdotti da Nicolò Sella. Giovanni Vachino, ricordando il percorso compiuto, ha ringraziato i soci fondatori e quanti hanno collaborato a vario titolo rendendo possibili i risultati conseguiti; in particolare è stato ricordato il ruolo di Antonino Filiberti, all’epoca assessore alla cultura della provincia di Vercelli, presente in sala assieme ad altri soci onorari e sostenitori quali il presidente della Fondazione CRB Luigi Squillario, quello della CCIAA Gianfranco De Martini e molti altri. All’intervento del presidente hanno fatto seguito quelli di alcune delle autorità presenti: il sindaco di Mosso Carlo Grosso, l’assessore alla cultura della provincia Mariella Biollino, l’eurodeputato Gianluca Susta. Marcello Vaudano ha poi consegnato in omaggio un’incisione raffigurante la “Fabbrica della ruota” ai ventidue soci iscritti con continuità fin dalla fondazione. Al termine dell’assemblea è stato presentato il bollettino 2010 «Studi e ricerche sul Biellese», in parte dedicato all’analisi dell’attività svolta. L’incontro si è concluso con un aperitivo curato da Sapori Biellesi. Un’occasione ed un momento di festa che si è protratto ben oltre il programma grazie all’ospitalità del padrone di casa.


Restauri

Nel 2010 il DocBi ha contribuito al restauro, finanziato dalla parrocchia di Cossila San Giovanni, dell’ancona lignea policroma e dorata secentesca e della pala d’altare raffigurante il Battesimo di Cristo (restauro di Giulia Cereia Varale Rolla). In occasione della presentazione di questo restauro è stato proposto un concerto del chitarrista Ermanno Brignolo nell’ambito della ventunesima edizione di “Restauri e Chitarre”.
Grazie al finanziamento della Compagnia di S. Paolo, della Comunità Montana Valle Cervo, del Comune di Tollegno e della Fondazione CRB, si sono conclusi i lavori di restauro della chiesa di S. Germano di Tollegno consistenti nel consolidamento statico delle pareti perimetrali e della volta della cappella laterale. Con questo quinto lotto di lavori è possibile ritenere concluso il lungo percorso iniziato nel 1987, anno di acquisizione della chiesa, finalizzato alla conservazione dell’edificio sacro che pareva irrimediabilmente compromesso a seguito del crollo della volta e della copertura. Resta ancora da iniziare il restauro degli interni, operazione che richiederà un impegno altrettanto complesso e problematico.


Patrimonio industriale

Sono stati eseguiti vari interventi di manutenzione straordinaria alla “Fabbrica della ruota”, per consentirne una migliore utilizzazione, grazie ai finanziamenti erogati dalla Fondazione CRB; in particolare sono state ripristinate le coperture dei due corpi che ospitavano la turbina e la ruota idraulica. Sono stati inoltre sostituiti i serramenti esterni del secondo piano, dove è previsto l’allestimento didattico del percorso della “Strada della lana”.
Numerosi gruppi, non solo scolastici, sono stati accompagnati in visita alla “Fabbrica della ruota”. A luglio, venti giovani provenienti da tre diversi continenti – Europa, Asia, America latina – partecipanti ad un campo di lavoro attivato da Legambiente nel Triverese, sono stati festeggiati come millesimo gruppo in visita all’ex lanifico Zignone.
È proseguita anche l’attività didattica consistente nell’attuazione di corsi di tessitura e filatura artigianale, anche nell’ambito del progetto “Andar per lane”, in collaborazione con l’associazione “Piccola Fata” di Pettinengo; “Sapori Biellesi” ha attivato varie occasioni di degustazione guidata di prodotti tipici biellesi con l’intento di contribuire alla loro conoscenza e diffusione.
La nostra associazione ha aderito, sottoscrivendo il protocollo di intesa, al “Centro rete degli archivi industriali” promosso dalla Provincia di Biella. Il Centro rete è una struttura di servizi informativi che mira principalmente, attraverso un portale internet, a valorizzare il patrimonio storico-documentario del tessile.
In occasione del convegno organizzato per presentare il Centro rete, è stata organizzata una visita guidata agli archivi del Centro di documentazione dell’industria tessile allestito presso la “Fabbrica della ruota”, che ha ospitato anche una nuova edizione del master “Erasmus mundus” del Politecnico di Torino, con lezioni universitarie tenute dai prof. Marco Trisciuoglio e Maria Luisa Barelli.
Oltre alle giornate di studio, alle visite guidate e alle altre iniziative sopra elencate, nella “Fabbrica” si sono svolte altre manifestazioni; una tappa del Giro d’Italia dei “Ciclisti d’epoca”, con partenza da Cossato, ha fatto sosta all’ex lanificio Zignone domenica 18 luglio. Circa 150 ciclisti storici hanno avuto modo di visitare l’edificio e di degustare alcuni dei prodotti tipici preparati da Sapori Biellesi, nel “punto di ristoro” che è stato particolarmente apprezzato. Nella stessa giornata, il “Teatro dei Sensibili” di Guido Ceronetti ha allestito nei locali del piano terreno una mostra delle scenografie originali e dei disegni di Ceronetti, proponendo contemporaneamente la rappresentazione “Insolite soste di un vago cammino”.
Nell’ambito del “Progetto Intrecci”, attivato dal sistema ecomuseale della Provincia di Biella, è stata organizzata una giornata di contatto tra la comunità Tamil, presente in gran numero nel Triverese, e quella biellese. Intrecci culturali ma anche gastronomici, dal momento che sono stati offerti in degustazione piatti e preparazioni tipiche con l’insolito abbinamento tra la polenta concia ed il soru, oppure tra il bunet ed il Paysam. La giornata si è conclusa con l’esecuzione di alcune danze tradizionali Tamil.


“Transumando” e Progetto Transumanza

Si è svolta sabato 29 maggio la undicesima edizione di “Transumando”, la festa della transumanza. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Camandona, l’Oasi Zegna e la Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese (CASB) e con il patrocinio e il sostegno della Regione Piemonte, si è svolto sul tradizionale percorso che da Cerale di Camandona conduce al Bocchetto Sessera, al seguito della mandria di Valter Croso nella sua salita verso l’alpe Campelli.
Si è conclusa la prima fase della ricerca sul tema della transumanza nel Biellese condotta da un apposito gruppo di lavoro costituito da ricercatori biellesi e del Politecnico di Torino grazie ad un finanziamento ottenuto dalla Fondazione CRT nell’ambito del Bando Alfieri.


Attività di ricerca

Nell’ambito del “Progetto Bessa “ è proseguita l’attività dei ricercatori italo-spagnoli attraverso indagini effettuate, in questa fase, non direttamente sul terreno ma su rilievi aerofotogrammetrici, eseguiti nel marzo 2010, che hanno interessato un’area che si estende dal torrente Viona in fraz. Bornasco del comune di Sala al comune di Cerrione. Il materiale digitale in bianco e nero e a colori con definizione a 10 cm permetterà di avere conferme della correttezza dei rilievi dei cantieri effettuati direttamente sul terreno negli anni 2008 e 2009 e la produzione di mappe esplicative comprendenti anche la rete di alimentazione idrica. È prevista a conclusione dei lavori sul terreno un’indagine paleobotanica, mediante analisi dei sedimenti presenti nei bacini di accumulo dell’acqua per il lavaggio del minerale, che dovrebbe permettere di ricostruire l’ambiente naturale all’epoca della coltivazione del giacimento da parte dei Romani e la conseguente sequenza temporale. È stato pubblicato un pieghevole che illustra in sintesi le ricerche finora condotte.
Il progetto Arte Ricca è proseguito nel 2010 con la raccolta di dati sugli scultori, biellesi e non, attivi nel nostro territorio tra Ottocento e Novecento. I coordinatori della ricerca Carlo Gavazzi e Mauro Mazzia hanno tenuto varie conferenze di cui si dirà in seguito.
Un progetto di particolare ampiezza e rilievo, finalizzato alla messa in valore del patrimonio industriale, è quello varato dal Politecnico di Torino dal titolo “Architecture and places: local landscape valorisation between identity, development and promotion (Archi.Pla)”. Tale progetto, del quale la nostra associazione è co-proponente, ha vinto un bando regionale ottenendo quindi un finanziamento finalizzato alla sua attuazione. Il progetto Archi-Pla è attualmente in fase di attuazione e sarà completato nel 2012.
Per quanto riguarda il censimento dei beni culturali, va segnalata la prosecuzione della schedatura informatizzata degli edifici industriali. La schedatura dei dipinti murali di soggetto religioso, il cui corpus è stato pubblicato nel 2009 nel volume I santi sui muri, è stata costantemente aggiornata.
Va ricordata in questo contesto anche l’attività di studio relativa al “Progetto Transumanza”, già illustrata in precedenza.
Nell’ambito del Progetto Alta Valsessera proseguono le ricerche toponomastiche e la schedatura informatizzata della documentazione iconografica relativa all’alta valle.
In collaborazione con la Fondazione CRB è stato attivato un nuovo progetto: il “Dizionario biografico dei biellesi”. Si tratta di un’iniziativa di ampio respiro, attualmente in fase di messa a punto, che richiederà almeno un decennio per essere concretizzata.


Mostre

All’inizio del 2010, nell’ambito della manifestazione “Memorandum: festival di fotografia storica”, organizzato dall’associazione Stilelibero, in due allestimenti presso il Museo del Territorio di Biella è stato proposto materiale appartenente al Centro di documentazione dell’industria tessile: nel primo sono state esposte alcune immagini del fondo Luigi Borsetti; nel secondo sono state riprodotte le immagini tratte dall’album datato agli anni Venti del Novecento dedicato al lanificio Rivetti di Biella, scattate dallo studio Rossetti. Le due mostre sono state riproposte presso la “Fabbrica della ruota” durante il periodo estivo.
Presso la Biblioteca Comunale-Centro Zegna di Trivero dal 12 al 27 giugno è stata allestita la mostra intitolata “La Scuola di Trivero”, organizzata dal Comune di Trivero, dal DocBi e dall’associazione “Il Prisma”. Attraverso ottanta quadri proposti al pubblico è stata documentata l’attività artistica della scuola pittorica di Trivero, iniziata informalmente da Ido Novello negli anni Cinquanta del secolo scorso, della quale fecero parte anche Ermes Cancelliere, Giorgio Loro Piana e Alberico Verzoletto, recentemente scomparso. L’allestimento è stato curato dal maestro Angelo Gilardino, che ha anche scritto l’introduzione al catalogo della mostra.
Il rapporto millenario tra l’acqua e il lavoro è stato oggetto di una mostra organizzata nell’autunno da Fondazione Sella e DocBi con due allestimenti separati. La mostra, dal titolo “Acqua e lavoro”, è stata curata da Teresio Gamaccio, con la collaborazione di Lodovico Sella e Giovanni Vachino. Nell’allestimento alla “Fabbrica della ruota”, attraverso i documenti di archivio, le foto d’epoca e alcuni video, sono state analizzate le tappe di questo rapporto nel Biellese, un territorio in cui la vita e il lavoro, del comparto tessile in particolare, devono tutto alla ramificata, capillare e abbondante rete idrica naturale. Presso la Fondazione Sella è stata ripercorsa la storia dell’utilizzo idraulico del torrente Cervo a partire dal documento più antico dell’826, relativo all’infeudazione di Biella e delle sue acque a favore del conte Bosone da parte di Lodovico il Pio e Lotario, fino alla costituzione del Lanificio Maurizio Sella.


Incontri, conferenze, visite

Presso la sede di Biella, mercoledì 17 febbraio è stato presentato il libro di Carlo Gavazzi e Mauro Mazzia dedicato allo scultore Adelfo Italo Briasco (1907-1980), edito dal DocBi e da Eventi & Progetti.
Mercoledì 17 marzo, sempre presso la sede di Biella, sono stati presentati due libri editi dal DocBi nel 2009, il volume di Raffaella Greppi Arte francescana a Masserano tra le antiche mura di San Teonesto e la raccolta curata da Sergio Marucchi di Scritti inediti e scritti diversi di Vittorino Barale.
Il 13 ottobre è stata proposta una proiezione di diapositive, curata da Carlo Gavazzi, dal titolo “Cane, amore e fantasia”, dedicata alla poliedrica personalità di Leo Gavazzi (1922-2010).
Venerdì 15 ottobre, a Lessona, in occasione del trentennale della scomparsa, Adelfo Italo Briasco è stato commemorato con una piccola mostra e con una conferenza di Carlo Gavazzi e Mauro Mazzia dal titolo “Briasco, scultore lessonese, trent’anni dopo”.
Domenica 3 ottobre, Sergio Marucchi ed Enea Grosso hanno fatto da guida per una visita, molto partecipata, alla frazione Rongio di Masserano.
Cultura Insieme, attraverso la consueta disponibilità di Grazia Canale Majet, ha organizzato due trasferte a Stresa: il 22 maggio, dopo una visita a Villa Taranto, si è assistito alla proiezione del film Koyaanisqatsi - Life out of balance, con la colonna sonora eseguita da Philip Glass & Philip Glass Ensemble; a fine agosto, nell’ambito delle Settimane Musicali, l’appuntamento è stato con un concerto della Welser-Möst & Cleveland Orchestra diretta da Franz Welser-Möst, con musiche di F. Schubert e R. Strauss.
Mercoledì 21 ottobre al Piazzo, Palazzo Ferrero, nell’ambito del convegno “Il tessile biellese: memorie in movimento”, promosso dalla Provincia di Biella, dalla Soprintendenza Archivistica e dall’ANAI, Giovanni Vachino ha tenuto una relazione dal titolo “Dagli archivi al territorio: la Strada della lana”.
Sempre a Palazzo Ferrero, il giorno 17 novembre, nell’ambito della giornata di studio “La montagna non si può spremere”, finalizzata allo sviluppo e alla tutela della montagna biellese attraverso la “Convenzione delle Alpi”, Giovanni Vachino ha presentato un intervento dal titolo ”Tutela, identità e cultura nelle Alpi biellesi”.


DocBimbi

Il DocBi ha proposto la terza edizione di DocBimbi, una serie di semplici passeggiate per famiglie con bimbi alla scoperta di luoghi poco noti del Biellese con l’ausilio di guide e animatori. La prima escursione ha avuto come tema “Ronco e la terracotta”, con una visita al paese e alla fornace Cantono (in collaborazione con l’Ecomuseo della Terracotta) dove ha avuto luogo una dimostrazione pratica di preparazione delle bielline. Nella seconda visita è stato proposto un itinerario guidato da Gianni Valz Blin “Alla scoperta di Rosazza” (in collaborazione con la Casa Museo di Rosazza); nella terza occasione la meta è stata la frazione Cacciano di Masserano e la sua fontana. Tutte le visite sono state organizzate grazie alla disponibilità di Emilio Sulis, ideatore dell’iniziativa, e in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Biella e l’Associazione Provinciale Apicoltori.


Pubblicazioni

Nel 2010 il numero del Bollettino è stato in gran parte dedicato al venticinquesimo anniversario dell’associazione e ha proposto una sintetica analisi dell’attività svolta dal Docbi a partire dalla sua fondazione, con approfondimenti su alcuni settori di ricerca: dal patrimonio industriale al progetto Bessa, dal progetto Arte Ricca all’attività editoriale, ecc.
Sono stati pubblicati i cataloghi delle due mostre organizzate nel 2010, la prima dedicata alla “Scuola di Trivero” e la seconda al rapporto “Acqua e lavoro”.
In collaborazione con Legambiente, è stato pubblicato, a cura di Sergio Marucchi, un opuscolo in occasione della visita guidata alla frazione Rongio di Masserano.


Sapori Biellesi

L’ottava edizione di “Sapori di Primavera” si è svolta alla “Fabbrica della ruota” il 17-18 aprile; come di consueto sono stati presentati al pubblico i prodotti e i produttori locali selezionati da Sapori Biellesi; in collaborazione con l’associazione “Su Nuraghe” è stata proposta una sezione dedicata alla cultura gastronomica sarda. Oltre alle varie degustazioni e alla presentazione del libro sulla birra Menabrea curato da Mina Novello, sono state allestite due mostre: la prima dedicata ai “Curiosi attrezzi per la cucina” e la seconda intitolata “Le forme del rame”.
A cura di Mina Novello si sono tenuti alla “Fabbrica della ruota” due corsi di cucina, dedicati quest’anno alla “Cucina del colore” e ai “Sapori d’autunno”, con la consueta numerosa partecipazione.
Mina Novello ha tenuto varie conferenze nell’ambito dell’attività di Sapori Biellesi: due incontri riservati ai soci del Garden Club, tenutisi presso il Circolo Sociale Biellese, hanno avuto come temi ”L’aperitivo, storia e ricette” e i “Dolci d’autunno”, mentre i “Menù reali dell’Ottocento” sono stati presentati, nell’ambito del programma dell’Università Popolare, presso la scuola media Leonardo da Vinci di Cossato; l’associazione “Delfino” di Trivero ha ospitato due conferenze: “Castagne, istruzioni per l’uso” e “Polenta e...”; su iniziativa del FAI sezione di Biella, presso il Museo del Territorio Biellese è stata presentata una relazione dal titolo “Dall’Artusi al food design”.


Il Centro di Documentazione dell’Industria Tessile

Il Centro di Documentazione nel 2010 ha continuato nell’opera di riordino archivistico del proprio patrimonio documentario. Tre sono stati i principali punti di intervento (sulla base dell’unificazione del sistema di gestione delle informazioni avviata nel 2009): conclusione della catalogazione dei fondi Ovattificio Bracco e Officine di Chiavazza, conclusione del censimento del grande fondo del Lanificio Pietro e Adolfo Trabaldo Togna e prosecuzione dell’inserimento dati per quanto riguarda i fondi precedentemente inventariati con supporti informatici diversi da Guarini Archivi della Regione Piemonte. Due sono state le acquisizioni di particolare interesse, il fondo Silvio Becchia e quello del Lanificio Fila di Coggiola. Sul primo, un corposo insieme di testimonianze dell’attività pubblicistica del giornalista biellese (che visse anche una lunga esperienza in Argentina), è già iniziato uno spoglio preliminare delle carte.
Tra le due biblioteche del Centro di Documentazione, quella tessile e quella generalista, è quest’ultima ad aver goduto di maggiori attenzioni, finalizzate alla sua inaugurazione ufficiale, avvenuta in occasione dell’assemblea generale, negli spazi dedicati al terzo piano dello stabilimento.
Da segnalare la partecipazione del Centro di Documentazione a numerose iniziative espositive (anche non del DocBi) tra le quali spicca la mostra “Acqua e lavoro”. Nel complesso, la “produzione” del Centro di Documentazione è stata di discreto volume grazie anche ad alcuni stagisti che hanno contribuito e contribuiscono alle operazioni di data entry e di classificazione del materiale.
Anche quest’anno diversi ricercatori e tesisti hanno fruito della documentazione sia cartacea che iconografica.


Varie

Anche nel 2010 il DocBi ha partecipato alla “Fiera del Libro” di Torino nello stand degli “Editori del Biellese” e in uno spazio gestito dalla SPABA e finanziato dalla Regione Piemonte destinato agli istituti culturali piemontesi.
Domenica 5 dicembre è stata organizzata alla “Fabbrica della ruota” la seconda edizione della mostra-mercato “Per Natale, artigiani in fabbrica”, che ha proposto una selezione di prodotti artigianali di qualità, quest’anno affiancati da alcuni prodotti enograstronomici selezionati da Sapori Biellesi. Particolare interesse ha suscitato, nel numeroso pubblico, la dimostrazione della fabbricazione dei cappelli curata dal Cappellificio Cervo ed in particolare dal suo titolare Giorgio Borrione. L’incasso derivato dagli ingressi è stato devoluto all’Associazione Vigili del Fuoco Volontari di Trivero.
Presso la sede del DocBi di Biella si è tenuta anche quest’anno la tradizionale mostra-mercato natalizia, che ha offerto la possibilità di acquistare libri a prezzo scontato, oltre a numerose idee regalo.
I siti internet del DocBi e di Sapori Biellesi, costantemente aggiornati e ampliati, hanno visto anche nel 2010 un incremento nel numero di contatti; il sito di Sapori Biellesi è stato totalmente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Nel sito del DocBi è stata inserita la schedatura dei fotografi biellesi.
È proseguita la collaborazione, in atto da alcuni anni, con la redazione biellese de «La Stampa», con la rubrica “Il DocBi racconta”, attraverso cui, ogni giovedì, vengono pubblicati brevi articoli dedicati a vari aspetti della cultura e della vita locale.
La nostra associazione ha garantito il sostegno all’azione del comitato “Custodiamo la Valsessera” finalizzata all’opposizione verso la progettata costruzione di una diga nuovamente riproposta dal Consorzio di Bonifica della Baraggia. Tale diga è infatti ritenuta, oltre che gravemente dannosa per l’ambiente, utile soltanto al Consorzio stesso.












Cookie policy - Preferenze Cookie