La sede di Biella
Aperta nel 1994, la sede di via Marconi 26a costituisce un punto di riferimento per soci, studiosi e collaboratori. Oltre all’attività di segreteria e di vendita delle pubblicazioni, qui viene coordinata l’attività editoriale dell’associazione, con particolare riferimento al bollettino annuale “Studi e ricerche sul Biellese” e al trimestrale “Rivista Biellese”. Sono inoltre accessibili le varie schedature informatizzate dei beni culturali e bibliografici: dipinti murali, tesi di laurea, opifici storici, stampa locale ecc.
Presso la sede di Biella è conservata una biblioteca specializzata sul territorio biellese ricca di oltre 2500 volumi, una parte dei quali (circa 800 volumi) è costituita dal Fondo donato da Carlo Caselli nel 2006 e intitolato alla memoria di Germano Caselli. All’interno della sede è presente una sala attrezzata che può ospitare una quarantina di persone; in essa viene organizzato il ciclo di conferenze annuale denominato “incontri in sede”; è inoltre utilizzata per riunioni, conferenze stampa, corsi e per l’allestimento di piccole mostre. Presso la sede biellese del DocBi è domiciliato il Club di Territorio del Touring Club Italiano. DocBi - Sede di Biella via Marconi 26a, 13900 Biella (BI) tel. e fax 015 31463 e-mail: docbi@docbi.it orario di apertura al pubblico: dal lun. al gio. ore 17-19; in altri orari su appuntamento. |
|
|
Aderisci al DocBi. Sosterrai concretamente la nostra azione di tutela e valorizzazione del territorio biellese
Il 5 per mille al DocBi. La tua firma (che non costa nulla) a vantaggio del territorio,
per ripartire attraverso la cultura
P. IVA 01483110027
P. IVA 01483110027
Iscriviti alla nostra MAILING LIST