"DocBi Natura"

DocBi Natura – un viaggio alla scoperta della natura del Biellese

Nel gennaio 2025 all’interno del DocBi è stato istituito il gruppo di lavoro denominato “DocBi Natura”.

L’attività di DocBi Natura non si limita alla pubblicazione di articoli di taglio naturalistico, ma comprende anche l’organizzazione di uscite sul territorio, guidate da esperti, e di serate divulgative aperte al pubblico. I principali filoni di ricerca, già oggetto di attenzione in passato, verranno ulteriormente approfonditi. Nel dettaglio, il gruppo di lavoro continuerà ad analizzare l’impatto del cambiamento climatico e dell’introduzione di specie alloctone. Inoltre, verrà posta particolare attenzione alle porzioni di territorio caratterizzate dalla presenza di habitat e/o specie tutelate a livello nazionale e internazionale. Infine, verranno monitorati e valutati i potenziali impatti generati dalle attività antropiche, al fine di individuare il giusto equilibrio tra la fruizione del territorio e la conservazione della biodiversità.

Il gruppo si avvale di diverse metodologie di indagine. Per quanto riguarda l’analisi storica della distribuzione delle specie, è fondamentale consultare le pubblicazioni conservate negli archivi e nelle biblioteche. Al fine di raccogliere dati ex novo, molti componenti del gruppo svolgono monitoraggi diretti in campo, utilizzando le più moderne e aggiornate tecniche di indagine scientifica.

Recentemente, grazie al crescente ruolo della tecnologia nelle nostre vite, si sta diffondendo sempre più la tecnica della Citizen Science, ovvero la scienza del cittadino. Tutti noi abbiamo a disposizione uno smartphone dotato di fotocamera e dispositivo GPS integrato: in ogni momento è possibile scattare una foto di un organismo vivente e condividerla sulla piattaforma di Citizen Science iNaturalist (www.inaturalist.org). DocBi Natura ha avviato un progetto dedicato, che ha come ambizioso obiettivo la raccolta di tutte le segnalazioni relative alla biodiversità del territorio biellese (https://www.inaturalist.org/projects/docbi-natura).

La tecnica della Citizen Science non solo rappresenta un’occasione per utilizzare in modo consapevole e responsabile i dispositivi digitali, ma costituisce anche un’opportunità per riscoprire e valorizzare la ricchezza delle specie viventi che ci circondano. Trasmettere la passione per le scienze della natura alle nuove generazioni e coinvolgere tutti coloro che da anni operano nei vari ambiti della conservazione della biodiversità sono le due principali finalità di questo gruppo.


<b>Carabo di Olimpia (Carabus olympiae)</b><br />(foto Matteo Negro)

Carabo di Olimpia (Carabus olympiae)
(foto Matteo Negro)




Aderisci al DocBi. Sosterrai concretamente la nostra azione di tutela e valorizzazione del territorio biellese



Il 5 per mille al DocBi. La tua firma (che non costa nulla) a vantaggio del territorio, per ripartire attraverso la cultura

P. IVA 01483110027


Iscriviti alla nostra MAILING LIST









Cookie policy - Preferenze Cookie