L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
La locanda alpina
Questa locanda, in origine una cascina, è stata da sempre un punto di sosta e di ristoro per i viandanti e per i margari che salivano all'alpe. La costruzione, tipologicamente assai semplice e priva di particolare pregio architettonico, si inserisce bene nell'ambiente montano che la circonda. L'affresco, ridipinto nel 1948, raffigura in una nicchia la Madonna infante e S. Anna, particolarmente venerata a Camandona, in quanto patrona del vicino santuario del Mazzucco. Nel giorno della festa del santuario, i pellegrini che vi salivano da tutta la valle si recavano presso la locanda per consumare il tradizionale pranzo sociale.
|
|
|