| Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 2011  n. 26 A. S. BESSONE - S. TRIVERO, I “repits”, miracoli della tenerezza; C. BOZZALLA PRET, Un caso di diritto internazionale all’indomani dell’Unità d’Italia; P. C. CERRONE, Dialetti e studi linguistici nel Biellese; D. CRAVEIA, Nel 1941 un’Oropa al futuro; C. DEBIAGGI, Gian Giacomo Testa: una presenza valsesiana nella pittura biellese del secondo Cinquecento; C. GAVAZZI, Le visite guidate del Centro Studi Biellesi; M. G. IMARISIO - D. SURACE, “Hic sunt leones”: itinerari Liberty nel Biellese; M. NEGRO, Il “Progetto Carabus Olympiae”; B. SAIU - G. CILLOCO, Il puzzle dell’identità sulla Mazza Civica di Biella; A. SOLA, San Gerolamo, un sito e un casato: i Sella; G. VALZ BLIN, Una chiesa nel segno dell’Unità nazionale; M.VAUDANO, 150 anni di Unità italiana: un’esperienza di ricerca; M. NOVELLO - E. VERCELLA BAGLIONE, Le erbe per la minestra; S. C. REGE - M. REGIS, Le carte di Silvio Becchia, giornalista; L. ZANGROSSI, La Scuola professionale operaia “Alberto Garbaccio” di Mosso. Biella, DocBi, 2011 298 p., ill. ISBN 
  | ![]()  | 
- Home
 - Chi siamo
 - Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
 - La "Strada della lana"
 - L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
 - Il Parco degli "arbo"
 - Civiltà del castagno
 - Progetto Bessa
 - "Sorgenti di cultura"
 - Progetto Sindone
 - Progetto Rive Rosse
 - Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
 - I prodotti
 - Sapori Biellesi
 
 - Ricerca
- Introduzione
 - Il patrimonio industriale
 - Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
 - Progetto Alta Valsessera
 - Progetto Transumanza
 - Progetto "Arte ricca"
 - "DocBi Natura"
 - Progetto "Alte Valli"
 - Progetto "Memoria"
 - Progetto Valle del Ponzone
 - Archeologia e paleontologia
 - La devozione popolare
 - Censimenti e schedature
 
 - Tutela
 - Divulgazione
 - Catalogo delle pubblicazioni
 - Contatti
 










