Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 2001 n. 16 A. S. BESSONE, Un santo biellese del VI secolo: Pietro levita fra leggenda e storia; S. BRUNO, Giustizia e “pietà” nel Marchesato di Crevacuore; B. CANEPARO, Santuario di Graglia: un archivio ritrovato; D. CRAVEIA, La mappa catastale e il cabreo delle proprietà parrocchiali di Tollegno del 1794; C. DEBIAGGI, Gli stuccatori Zaninetti e il santuario di Azoglio; G. DELL’ORO, I Ferrero e i Borromeo tra politica e parentela: la missione apostolica del 1565; C. GAVAZZI, Mani in alto! A. SOLA, Dal Centro Studi Biellesi al DocBi: quarant’anni di cultura; S.TRIVERO, Le collane mozzafiato della Madonna d’Oropa; A. VAUDAGNA, Note alla carta archeologica della Bessa. Biella, DocBi, 2001 180 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Introduzione
- Il patrimonio industriale
- Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
- Progetto Alta Valsessera
- Progetto Transumanza
- Progetto "Arte ricca"
- "DocBi Natura"
- Progetto "Alte Valli"
- Progetto "Memoria"
- Progetto Valle del Ponzone
- Archeologia e paleontologia
- La devozione popolare
- Censimenti e schedature
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti