| Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 1998  n. 13 V. BARALE, Appunti e ricerche sul santuario della Madonna della Fontana di Crevacuore; A. S. BESSONE, I nobili De Fango e Oropa; R. DE ROSA, Giovanna Ferrero Fieschi: storia di un matrimonio e di tre feudi; C. DEBIAGGI, L’acquasantiera del lapicida H. W. a S. Giovanni d’Andorno; G. DELL’ORO, Le rappresentazioni del potere a Biella nel XVI-XVIII secolo; M. LAMPO, Cenni storici sulla biblioteca di Oropa; M. NEIRETTI, Il Dreur; S. TRIVERO, Fabbriche biellesi nei dipinti ex voto; G. VALZ BLIN, La colonna scomparsa: il monumento a Garibaldi ai giardini pubblici di Biella; A. VAUDAGNA, Censimento dei massi erratici incisi nella Riserva naturale speciale della Bessa; M. VAUDANO, Emanuele Sella e il fascismo. Segnalazioni: Ritrovamenti CAB; D. CRAVEIA, Testimonianze del primo Seicento biellese; C. e L. GAVAZZI, Nuove informazioni sul manufatto in selce di Salussola. Biella, DocBi, 1998 184 p., ill. ISBN 
  | ![]()  | 
- Home
 - Chi siamo
 - Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
 - La "Strada della lana"
 - L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
 - Il Parco degli "arbo"
 - Civiltà del castagno
 - Progetto Bessa
 - "Sorgenti di cultura"
 - Progetto Sindone
 - Progetto Rive Rosse
 - Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
 - I prodotti
 - Sapori Biellesi
 
 - Ricerca
- Introduzione
 - Il patrimonio industriale
 - Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
 - Progetto Alta Valsessera
 - Progetto Transumanza
 - Progetto "Arte ricca"
 - "DocBi Natura"
 - Progetto "Alte Valli"
 - Progetto "Memoria"
 - Progetto Valle del Ponzone
 - Archeologia e paleontologia
 - La devozione popolare
 - Censimenti e schedature
 
 - Tutela
 - Divulgazione
 - Catalogo delle pubblicazioni
 - Contatti
 










