Studi e ricerche sul Biellese - Bollettino 2021 n. 36 CARLO BOZZALLA PRET, La Paleoindustria laniera biellese (1): dal corporativismo locale al “mercantilismo liberista” sabaudo (1553-1684); FULVIO CONTI, Il Biellese alla conquista di un Impero; DANILO CRAVEIA, Le lettere degli Antongini, da Borgosesia al mondo; CASIMIRO DEBIAGGI, Considerazioni attorno alla cappella del Paradiso sul monte di Oropa; ANGELA DEODATO, Echi della grande statuaria nella coroplastica sacra del Biellese romano; RICCARDO DORNA, Edicole e piloni votivi in Alta Valle del Cervo; ROBERTO FANTONI, Pastori orobici e pastori biellesi in Valsesia; MASSIMILIANO FRANCO, Fior di veleno: l’alcool tra socialità e devianza; RICCARDO QUAGLIA, Domenico Arnoldi poeta mariano e oropeo; DAVIDE TROPEANO, Scienziati, patrioti e filantropi: i liberali biellesi fra Piemonte e Argentina; DOMENICO UBERTALLI, L’archivio fotografico del DocBi sull’Alta Valsessera; LELIA ZANGROSSI, Sanità e povertà nel Mandamento di Mosso tra Ottocento e Novecento. Segnalazioni: GIUSEPPE PASCHETTO, Collezione Canepa: un diverso punto di vista, MARCELLO VAUDANO, “Turno di notte” 2018. Biella, DocBi, 2021 325 p., ill. ISBN
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Introduzione
- Il patrimonio industriale
- Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
- Progetto Alta Valsessera
- Progetto Transumanza
- Progetto "Arte ricca"
- "DocBi Natura"
- Progetto "Alte Valli"
- Progetto "Memoria"
- Progetto Valle del Ponzone
- Archeologia e paleontologia
- La devozione popolare
- Censimenti e schedature
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti