| Rivista Biellese - Ottobre 1999  anno 3, n. 4 ANGELO STEFANO BESSONE, Quando Oropa era in Savoia GIANNI VALZ BLIN, Perché Federico comprava le montagne MAURIZIO CASSETTI, Vayra e Sella a caccia di documenti PIERO FORZINI, Andare in bottega con il libretto VITTORINO BARALE, Un feudo pontificio: usi ed abusi GIAN PAOLO CHIORINO, Quasi un secolo di cure ghiacciate ANDREA DANINOS, Un precursore di Madame Tussaud THIERRY DEPAULIS - CARLO GAVAZZI, L’orso e i suoi fratelli DIEGO PRESA, Quel “villaggio” nato fra le ortiche ROBERTO MEZZALAMA, Uccelli del Biellese (rubrica “in libreria”) MINA NOVELLO, A pranzo col Re e con Quintino (rubrica “in cucina”) LORENZO GREGGIO, L’arte disumanizzata nel secolo dei fumi (rubrica “pagine di oggi”) DANILO E GIULIA CRAVEIA, Il falsario di Tollegno (rubrica “archivio di stato”) CARLA FIORIO, Import-export in provincia di Biella (rubrica “i numeri”) Biella, Docbi, 1999 84 p., ill. ISBN 
  | ![]()  | 
- Home
 - Chi siamo
 - Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
 - La "Strada della lana"
 - L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
 - Il Parco degli "arbo"
 - Civiltà del castagno
 - Progetto Bessa
 - "Sorgenti di cultura"
 - Progetto Sindone
 - Progetto Rive Rosse
 - Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
 - I prodotti
 - Sapori Biellesi
 
 - Ricerca
- Introduzione
 - Il patrimonio industriale
 - Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
 - Progetto Alta Valsessera
 - Progetto Transumanza
 - Progetto "Arte ricca"
 - "DocBi Natura"
 - Progetto "Alte Valli"
 - Progetto "Memoria"
 - Progetto Valle del Ponzone
 - Archeologia e paleontologia
 - La devozione popolare
 - Censimenti e schedature
 
 - Tutela
 - Divulgazione
 - Catalogo delle pubblicazioni
 - Contatti
 










