Danilo Craveia, Anna Bosazza, Emanuela Romano Passare le acque nel Biellese: storia e storie di idroterapia tra Otto e Novecento fotografie contemporanee di Elisa Pozzo A cavallo tra il XIX e il XX secolo, nel nostro territorio gli stabilimenti idroterapici hanno rappresentato un’articolata e complessa rete culturale, sociale ed economica, soprattutto in chiave turistica. I biellesi sono stati, come per altri ambiti, i primi in Italia a coglierne le opportunità, realizzando un vero e proprio sistema. Questo libro si propone di far riscoprire questa realtà con una precisa analisi storica, inedite immagini d’epoca, fotografie contemporanee e suggestioni narrative. Biella, DocBi, 2014 360 p., ill. ISBN 978-88-95993-20-1
| ![]() |
- Home
- Chi siamo
- Promozione del territorio
- Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini
- La "Strada della lana"
- L'itinerario etnografico Cerale - Bocchetto Sessera
- Il Parco degli "arbo"
- Civiltà del castagno
- Progetto Bessa
- "Sorgenti di cultura"
- Progetto Sindone
- Progetto Rive Rosse
- Il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa
- I prodotti
- Sapori Biellesi
- Ricerca
- Introduzione
- Il patrimonio industriale
- Il Centro di Documentazione dell'Industria Tessile
- Progetto Alta Valsessera
- Progetto Transumanza
- Progetto "Arte ricca"
- "DocBi Natura"
- Progetto "Alte Valli"
- Progetto "Memoria"
- Progetto Valle del Ponzone
- Archeologia e paleontologia
- La devozione popolare
- Censimenti e schedature
- Tutela
- Divulgazione
- Catalogo delle pubblicazioni
- Contatti