Studi e ricerche sulla Valsessera


I. NOVELLO, Il Santuario del Cavallero, gli ex voto e una breve divagazione eco-socio-politica; V. BARALE, Guardabosone: 250 anni di indipendenza comunale; P. BASSOTTO, La Valsessera tra preistoria e medioevo; I. NOVELLO, Antiche strade tra Trivero e Crevacuore, un nobile palazzo a Flecchia e un abate blasonato; V. BARALE, Alle origini di Crevacuore; I. NOVELLO, Pietro Mazzietti, pittore, in una dimensione “quotidiana”; P. BASSOTTO, Gli atti di dote: considerazioni sulla condizione femminile nei secoli XVIII e XIX; C. NOVELLO, Una comunità contadina nel XVIII secolo: Crevacuore; G. VACHINO, La memoria del lavoro; V. BARALE, La Folla o prima cartiera di Crevacuore; A. GUNELLA, La meridiana di Guardabosone; I. NOVELLO, Il santuario dei “Muijeit” e i suoi ex voto; I. ROLANDO, Le bande musicali di Coggiola; V. BARALE, Dalla Vicinanza di Crevacuore alla Comunità Montana Valle Sessera; C. NOVELLO, Famiglie notabili di Crevacuore nel secolo XVIII: i Barberis; M. VAUDANO, Note sulla famiglia Riccio a Flecchia e sul palazzo Riccio; E. CALZIONE, L’antica farmacia Campi-Chiocca di Crevacuore; M. VAUDANO, Vita da emigrante; M. e G. VACHINO, Bibe e bibere; R. M. GREPPI, Ricerche su edifici medievali nel Biellese orientale; M. VAUDANO, Confini e terre comuni: liti e processi in Valsessera; M. VAUDANO, La distribuzione e il contrabbando del sale nel Biellese orientale tra XVII e XVIII secolo; G. VACHINO, La “Fabbrica della ruota” tra passato e futuro.


Biella, DocBi, 1994

197 p., ill.

ISBN


Studi e ricerche sulla Valsessera

ESAURITO
Sei attualmente socio del DocBi?
- NO

Pagamenti accettati
bonifico o versamento CCP

Costo spedizione
3€ per l'Italia





Cookie policy - Preferenze Cookie