Transumando
Domenica 25 maggio 2025 si svolgerà la XXV edizione di Transumando; i partecipanti, a seconda delle proprie capacità e disponibilità, potranno accompagnare la mandria in differenti orari e tratti del percorso.
Vivere il mondo pastorale, la sua cultura e le sue pratiche: una giornata all’aria aperta, al seguito delle mandrie di Lauro e Walter Croso e della famiglia Ferrero che ogni anno, a fine maggio, portano oltre 200 mucche dalla cascina invernale a valle ai prati erbosi dell’alpe Campelli in Alta Valsessera e all’Alpe Moncerchio in Oasi Zegna. Nella tarda serata di sabato 24 maggio le mucche si mettono in cammino in direzione Masserano, Casapinta, Strona, Vallemosso, Pianezze, Camandona. Qui, in frazione Cerale, attaccano la salita verso Bocchetto Sessera lungo l’antica strada dell’alpe, una delle mulattiere battute da secoli e secoli che dalla pianura portano ai pascoli montani. Arrivati a Bocchetto Sessera, la mandria si divide e una parte scende a Piana del Ponte per poi risalire, attraverso il Selletto Grande, per la destinazione finale dell’Alpe Campelli, mentre l’altra parte arriva con un percorso decisamente più breve all’Agriturismo Moncerchio. Le proposte per godersi l’evento si differenziano in base alle attitudini e alle disponibilità dei partecipanti. Si può decidere di seguire l’intera transumanza, da Brusnengo all’Alpe Campelli. Ci vogliono in tutto all’incirca 15 ore di cammino, intervallato da pause per il riposo e il ristoro di uomini e animali. Una soluzione più “morbida” è quella di aspettare la mandria all’Alpe Marchetta, appena sotto Bocchetto Sessera, e da lì seguirla fino alla Piana del Ponte, per poi decidere se proseguire sino alla meta finale o approfittare delle visite guidate gratuite per conoscere i siti archeominerari della zona. Una soluzione adatta anche per famiglie con bambini è quella di attendere la piccola mandria proveniente da Pratetto che arriva a Bocchetto Sessera un po’ più tardi nella mattinata e seguirla sino all’Alpe Moncerchio, con una passeggiata facile di circa mezz’ora. Per tutta la giornata i rifugi e gli agriturismi dell’Oasi Zegna resteranno aperti, così come il piccolo Museo della Transumanza di frazione Barbato. IL PROGRAMMA IN SINTESI 24 E 25 MAGGIO “LA” TRANSUMANZA 35 KM (andata) con partenza alle 21.00 circa del 24 maggio da Brusnengo. Punti di ristoro: ore 4.00 Pianezze, ore 9.00 Bocchetto Sessera (Oasi Zegna), ore 10.00 Piana del Ponte. Arrivo All’Alpe Campelli alle ore 14.00 del 25 maggio. DOMENICA 25 MAGGIO LA TRANSUMANZA "DELLA DOMENICA” 12 KM (andata e ritorno) con dislivello di 300 MT Ritrovo a Bocchetto Sessera (Oasi Zegna) attorno alle 9.00, in cammino fino al Rifugio Piana del Ponte (possibilità di ristoro, pernottamento e visite ai siti archeominerari di Rondolere e Argentera) con possibile rientro ad anello fino a Bocchetto Sessera. A Piana del Ponte, intrattenimento del coro Cesare Rinaldo. DOMENICA 25 MAGGIO LA TRANSUMANZA “PER TUTTI” 5 KM (andata e ritorno) in piano su strada carrabile da Bocchetto Sessera (Oasi Zegna) fino all’Agriturismo Moncerchio (possibilità di pernottamento e/o pranzo). DA NON PERDERE - Piccolo mercato di prodotti tipici a Bocchetto Sessera - Esibizioni musicali all’agriturismo Moncerchio e alla Piana del Ponte - Visite guidate gratuite ai siti di Rondolere (percorso breve) e Argentera (percorso lungo) a partire da Piana del Ponte alle ore 10.00 - Apertura gratuita del museo della transumanza di Barbato (Valdilana) dalle h 10.00 alle h 17.00 PAUSA PRANZO (SUGGERITA LA PRENOTAZIONE) - Rifugio Piana del Ponte tel. 3663976595 (possibilità di pernottamento) - Locanda Bocchetto Sessera tel. 3534496794 (possibilità di pernottamento) - Agriturismo Moncerchio tel. 3397289682 (possibilità di pernottamento) | |
Tweet |
Aderisci al DocBi. Sosterrai concretamente la nostra azione di tutela e valorizzazione del territorio biellese
Il 5 per mille al DocBi. La tua firma (che non costa nulla) a vantaggio del territorio,
per ripartire attraverso la cultura
P. IVA 01483110027
P. IVA 01483110027
Iscriviti alla nostra MAILING LIST